giovedì 2 ottobre 2008

KATANA WAKIZASHIS & TANTOS


KATANA Wiki

La katana è la spada lunga giapponese. Anche se molti giapponesi usano questa parola per indicare genericamente una spada, il termine Katana (o più precisamente uchigatana) si riferisce ad una specifica spada a lama curva e a taglio singolo usata dai samurai.

La produzione di spade in ferro inizia in Giappone alla fine del IV secolo. Le katana cominciano ad apparire intorno alla metà del periodo Muromachi (1392-1573). Nel successivo periodo Momoyama (1573-1614) si realizza un grande sviluppo sia tecnologico che estetico. Con l'epoca Tokugawa (1603-1868) le lame di lunghezza superiore ai 2 shaku (60,6 cm) furono riservate ai samurai e vietate a tutti gli altri cittadini. Dopo la restaurazione imperiale del periodo Meiji (1868-1912), con l'editto Haitorei del 1876, venne dichiarata estinta la casta dei samurai e quindi il portare in pubblico il Daisho, loro simbolo sociale.

Wakizashi Wiki

Il wakizashi è una corta spada tradizionale giapponese che i samurai tenevano sempre con sé. Veniva utilizzata durante la cerimonia del Seppuku.

La sua lama è lunga dai 30 ai 60 centimetri. La wakizashi era solitamente portata dai samurai insieme alla katana. Quando indossate insieme la coppia di spade era detta daisho, che si può tradurre come "grande e piccola"; dai ("grande") per la katana e sho ("piccola") per la wakizashi. Mentre il samurai poteva (a volte) abbandonare la sua katana, per esempio in caso di visite ufficiali, egli non si separava mai dal wakizashi, che veniva chiamato "il guardiano dell'onore".

La coppia di spade veniva portata dal samurai infilandole nella cintura: la katana al fianco sinistro, ed il wakizashi davanti al ventre (hara) (sede dello spirito dell'uomo per i Giapponesi). Da qui il concetto di guardiano dell'onore, che spiega anche perché i samurai si tagliassero il ventre (seppuku o più volgarmente harakiri) per suicidarsi.

Tanto Wiki

Il tantō è un pugnale giapponese lungo fino a 30 cm (di sola lama). In battaglia era tenuto dietro la schiena, per comodità, in quanto l'estrazione della katana e del wakizashi doveva essere fluida e senza intoppi.

I tantō erano spesso simboli di potere e finemente decorati con lacche dorate (makie) e gioielli, venivano utilizzati dai Daimyo sul loro trono o dalle mogli dei samurai come distintivo di casta e per la difesa personale.

sabato 27 settembre 2008

Iscrizioni Dojo Giustiniani Aikido Genova


Sono aperte tutto l'anno le iscrizioni al Dojo Giustiniani di Genova, La prima lezione di prova è gratuita.

Per informazioni:
Tel 010.252863
Cel. 347.9518183
E-Mail: Dojogiustiniani@libero.it
Via Chiabrera, 7 Genova

Aikido Steven Seagal, 7th Dan, Tokyo Demo 1996


7th Dan Aikido Sensei Steven Seagal alla dimostrazione Aikido nel 1996 a Tokyo nella sua migliore forma fisica, il randori mostrato verso la fine è sempre ineccepibile

Aikido - Steven Seagal, 7th Dan, Tokyo Demo 1996 - video powered by Metacafe

venerdì 15 agosto 2008

Come pulire la katana - 刀

Il kit contiene olio nugui, carta di riso, un uchiko (cioè la palla con la polvere), un panno di cotone molto morbido, un mekugi-nuki (martelletto in ottone usato per rimuovere i mekugi dal manico)

Come:
La manutenzione della lama è molto importante per preservarne la finitura e deve essere applicata almeno ogni tre mesi utilizzando l’apposito kit e ogni qualvolta la lama viene toccata.
Per prima cosa usare un foglio di carta di riso per rimuovere l’olio rimasto dalla precedente manutenzione.
Passare delicatamente la palla con polvere contro la superficie della lama per cinque centimetri alla volta fino a raggiungere l’intera lunghezza della lama in modo da distribuire la polvere uniformemente. Usare quindi un pezzo di carta di riso oppure un panno morbido di cotone per lucidare la lama. Ripetere l’operazione su entrambi i lati fino a che la lama sia ben lucidata e la polvere rimossa.
Applicare poche gocce di olio lungo la lunghezza della lama su entrambi i lati ed usare un pezzo pulito di carta di riso oppure un panno di cotone per distribuirlo in modo omogeneo. Fare attenzione a non toccare la lama prima di rinfoderarla.

venerdì 13 giugno 2008

Contare in Giapponese da 1 a 10

1. (一) ICHI
2. (
) Ni
3. (
) San
4. (
) SHI
5. (
) Go
6. () ROKU
7. () SHICHI
8. () HACHI
9. (
) KU
10. (
) JU

Dizionario giapponese On-Line

Da Monash University un utile vocabbolario on-line di giapponese - Inglese

venerdì 6 giugno 2008

Le 7 pieghe dell'hakama

(5 davanti, 2 dietro) hanno il seguente significato simbolico:


1 Yuki Coraggio, valore, ardimento

2 Jin Umanità, carità, benevolenza

3 Gi Giustizia, rettitudine, integrità

4 Rei Etichetta, cortesia, civiltà (anche con il significato di ossequio)

5 Makoto Sincerità, onestà, realtà

6 Chugi Lealtà, fedeltà, devozione

7 Meiyo Onore, credito, gloria; anche reputazione, dignità, prestigio